Luoghi Otranto "L'età d'oro", ad Otranto le riprese del nuovo film con Laura Morante Inizieranno lunedì le riprese del lungometraggio della regista torinese Emanuela Piovano finanziato dall'Apulia Film Commission. Otranto torna sul grande schermo con “L’et&... 01/11/2014 a cura della redazione circa 1 minuto Inizieranno lunedì le riprese del lungometraggio della regista torinese Emanuela Piovano finanziato dall'Apulia Film Commission. Otranto torna sul grande schermo con “L’età d’oro” il nuovo film di Emanuela Piovano le cui riprese inizieranno lunedì e proseguiranno fino al prossimo 6 dicembre. La pellicola è stata finanziata con i fondi di “Apulia National & International Film Fund” e vedrà protagonisti Laura Morante, Lunetta Savino, Franco Ungaro e Lamberto Probo. Location del film insieme ad Otranto sarà Monopoli dove la produzione ha deciso di utilizzare una vecchia Arena con terrazza sul mare utilizzata durante la II Guerra mondiale per proiettare film ai soldati alleati e attiva fino agli Anni ’80. L’Arena è stata completamente ristrutturata e ritorna a essere una sala cinematografica all’aperto, colorata e allestita con poltrone originali degli Anni ‘50. Il lungometraggio della regista torinese (Kitchenfilm) racconta la grande passione della protagonista per il cinema che tra mille difficoltà gestisce un’arena cinematografica in un paesino affacciato sul mare, nel Sud d’Italia. Quando il medico le comunica che ha un male incurabile, e che le resta ormai poco da vivere, decide di chiamare accanto a sé il figlio e i suoi vecchi amici perché non vuole che quel “piccolo sogno” che ha coltivato scompaia con lei. “L’età d’oro” ha ottenuto un finanziamento di 65.148,50 euro ed è uno delle tre opere finanziate nel corso della seduta del 29 ottobre 2014 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission. Finanziati anche i due cortometraggi “Tu non c’eri” di Cosimo Damiano D’Amato e “Mattia sa volare” di Alessandro Porzio.
Arte e archeologia Vernole, riapre alle visite il frantoio ipogeo Caffa 05/04/2025 La Pro Loco “Livio De Carlo” restituisce alla comunità un luogo simbolo della memoria e dell’identità locale.
Arte e archeologia Anfiteatro Romano, l'amministrazione comunale: ''Idee progettuali solo dal Comitato tecnico-scientifico'' 31/03/2025 In qualità di assessore alla Cultura, il sindaco Adriana Poli Bortone ha promosso una serie di incontri che si terranno nella Biblioteca di Ognibene a maggio e giugno, con relatori docenti universitari e studiosi.
Cronaca La nuova vita di Chiesetta Balsamo come centro giovanile e sviluppo di idee 31/03/2025 Manca solo la firma di un protocollo con ANCI: pronti 310mila euro.
Cronaca Velodromo degli Ulivi: un patrimonio da salvare. Al via il tavolo tecnico per il rilancio 24/03/2025 Confronto tra Governo, Regione, istituzioni sportive e territorio per riportare l’impianto di Monteroni ai fasti di un tempo.
Cronaca Progetto di valorizzazione per la chiesetta ed il Parco Balsamo 24/03/2025 E' risultato il decimo tra i 24 Comuni il cui progetto è stato ammesso a finanziamento, proponendo la valorizzazione e la nuova fruizione della struttura e dell'area a verde che la circonda (compreso un campo di calcetto), nel rione San Pio.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.